AnnalisaAndreoni.it

Icona Facebook   Icona flusso RSS

 

Libri

1. Omero italico. Favole antiche e identità nazionale tra Vico e Cuoco, Roma, Jouvence 2003, pp. 272.

Rec.: Pierre Girard, «Laboratoire italien», 2006, 6, pp. 244-46; Enrico Mattioda, «Giornale Storico della Letteratura Italiana», n. 598 (2005), pp. 315-316; Fulvio Tessitore, Qualche osservazione su Cuoco storico, in «Archivio di storia della cultura», XVII (2004), pp. 155-5, poi in Filosofia e storiografia. Studi in onore di Girolamo Cotroneo, Rubbettino editore 2005, pp. 451-456; S. Martelli, Cuoco e l’Omero italico, «Annali Cuochiani», 2/2004, pp. 126-3; R. Ruggiero, Allievi meridiani di Vico?, «Bollettino del centro di studi vichiani», XXXIV (2004), pp. 185-97. L. Biscardi, Sull’Omero italico di Annalisa Andreoni, «Annali Cuochiani» 2/2004, pp. 123-25; D. Conte, Vincenzo Cuoco storicista e giacobino, «Giornale critico della filosofia italiana», LXXXIII, fasc. I, gennaio-aprile 2004, pp. 133-42.

2. V. Cuoco, Platone in Italia. Traduzione dal greco, a c. di A. De Francesco e A. Andreoni, Roma-Bari, Laterza 2006, pp. CLVIII + 688 (seconda edizione 2013).

Il volume ha ricevuto numerose recensioni sui quotidiani e su riviste scientifiche, tra le quali Umberto Carpi, Platone in Italia di Vincenzo Cuoco, a c. di Antonino De Francesco e Annalisa Andreoni, «Per leggere», 2008, nº 15, pp. 212-213.
Il volume è stato presentato in numerosi incontri, tra i quali Milano, Casa Manzoni, gennaio 2008, relatore prof. Francesco Spera.
Per questo volume l’autrice ha ricevuto il premio dall’Associazione “Vincenzo Cuoco” di Campobasso-Rotary Club, IV edizione (4 maggio 2014).

3. La via della dottrina. Le lezioni accademiche di Benedetto Varchi, Pisa, ETS 2012, pp. 456.

Il volume ha ricevuto le seguenti recensioni: Claudio Giunta, Domenicale del Sole24ore, 28 ottobre 2012; Marco Sgarbi, «Renaissance Quarterly», vol. 66, nº 2, 2013; Raffaele Ruggiero, «Belfagor», vol. 67, nº 6 (30 novembre 2012), pp. 761-766; Enrico Mattioda «Giornale Storico della Letteratura Italiana», 2013, nº 631, p. 472; Giuseppe Crimi, «La Rassegna della Letteratura Italiana», 2013, nº 2, pp. 590-91.
Il volume è stato presentato nei seguenti incontri: Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento, Palazzo Strozzi, Firenze, 3 dicembre 2012, relatori proff. Andrea Battistini e Stefano Carrai; Università Cattolica del Sacro Cuore, 28 febbraio 2013, relatori proff. Simone Albonico, Maria Teresa Girardi, Claudio Scarpati.

4. Esercizi di lettura per Marco Santagata, a c. di A. Andreoni, C. Giunta, M. Tavoni, Bologna, Il Mulino 2017

5. Ama l’italiano. Segreti e meraviglie della lingua più bella, Milano, PIEMME 2017

Il volume ha ricevuto le seguenti recensioni /articoli a stampa: Il Fatto quotidiano (Stefano Feltri, 26 novembre 2017); La stampa (Mario Baudino, 4 dicembre 2017); La Repubblica, Le lettere di Corrado Augias (2 dicembre 2017); Il Sole24ore, La Domenica (Salvatore Silvano Nigro 17 dicembre 2017); Libero (Antonio Socci, 23 dicembre 2017); Azione (Stefano Vassere, 6 gennaio 2018); L’Espresso (11 febbraio 2018); Il Messaggero (Annarosa Mattei Strinati, 18 febbraio 2018); Il popolo veneto (6 aprile 2018): L’Avvenire (Giuseppe O. Longo, 11 aprile. 2018); Il Ponte rosso. Informazioni di Arte e Cultura (Tiziana Piras, nº 33, aprile 2018); Il cittadino (Antonino Sidoti, 26 aprile 2018); Il Gazzettino (27 aprile 2018).
Videorecensioni: Repubblica.it (Corrado Augias, Libri come bussole nel confuso presente, 8 dicembre 2017).
Recensioni e articoli sul web: Il mestiere di scrivere (Blog di Luisa Carrada, 22 dicembre 2017); Lo straniero (Blog di Antonio Socci, 23 dicembre 2017); Il libraio (6 dicembre 2017); Louis Book World (Blog di Luigi Bianco, 15 febbraio 2018); Io donna (Blog Io leggo, Monica Virgili, 1º dicembre 2017); Made in Italy Lab. Digital creative Innovation (22 febbraio 2018); Il Paginone (12 aprile 2018); Altritaliani.net (29 maggio 2018).
Interviste a stampa: «Il piacere della lettura» (La Nazione-Il resto del Carlino-Il giorno-Il telegrafo, Letizia Magnani, 7 gennaio 2018): «La Voce del Canada» (gennaio 2018); «MasterX» (Mensile del Master in giornalismo dell’Università IULM, Sara Bernacchia-Emanuele De Maggio, febbraio 2018); «Il Messaggero di Sant’Antonio» (Alessandro Bettero, settembre 2018).
Interviste sul Web: «Letture.org» (25 novembre 2017); «La Voce di New York» (Filomena Fuduli Sorrentino, 12 gennaio 2018); «Il Portale della lingua italiana nel mondo» (Ministero degli Affarei Esteri, gennaio 2018); «University News» (Antonello Lamanna, 21 marzo 2018).
Interviste radiofoniche: Radio Cusano Campus (Livia Ventimiglia, 4 dicembre 2017); Radio Capital (Capital in the World, Gianni Faluomo, 5 dicembre 2017), RadioInBlu (20 dicembre 2017); FizzShow (Alessandro Fizzotti, 15 marzo 2018); Un libro tira l’altro di Salvatore Carrubba, Radio 24-Il Sole24ore, (22 aprile 2018).
Interviste televisive: «TGTg» di TV2000 (Donatello Vaccarelli, in diretta, 17 gennaio 2018); «Rai Letteratura» (Federica Velonà, 22 gennaio 2018); « AdnKronos» (MusaTV, 24 gennaio 2018); «La Lettura» del TG5 (Carlo Gallucci, Canale 5, 23 febbraio 2018).
Presentazioni del volume: Libreria Alfabeta, Caffè letterario di Lugo di Romagna (26 gennaio 2018); Mondadori Store di Massa (3 marzo 2018); Lycée Marseilleveyre, Marsiglia (15 marzo 2017); Université de Marseille-Aix-en-Provence (16 marzo 2018); Università per Stranieri di Perugia (22 marzo 2018); Libreria Antonini di Gorizia, Società Dante Alighieri-Sezione Gorizia (12 aprile 2018); Biblioteca Marciana di Venezia, Società Dante Alighieri-Dottorato di italianistica di Ca’ Foscari (13 aprile 2018); Libreria Volante di Lecco (14 aprile 2018); Biblioteca civica di Bovisio Masciago (3 maggio 2018); Pisa, Libreria Feltrinelli (8 giugno 2018); Rotary Club, Massa (29 novembre 2018); Foggia, 9 novembre 2019.
Il volume è stato oggetto di un ciclo di conferenze tenute dall’autrice presso le Università canadesi nell’ambito della XVIII Settimana della lingua italiana nel mondo, su invito dell’Istituto Italiano di Cultura di Montréal (Université Laval, Québec, 16 ottobre 2018; Université de Montréal, Montréal, 17 ottobre 2018; Istituto Italiano di Cultura, Montréal, 18 ottobre 2018).

Alba de Céspedes, dalla parte di lei, Carocci, “Quality Paperbacks”, in preparazione.

Saggi

Mitologia e storia della Terra nel «Platone in Italia» di Vincenzo Cuoco: le prove dell’antichità d’Italia dalla Napoli d’antico regime alla Milano napoleonica, «Società e storia», 81 (1998), pp. 547-590.

Vincenzo Cuoco e la questione dell’Omero italico, «Nuova Rivista di Letteratura Italiana», I, 2 (1998), pp. 379-401.

Tradurre Machiavelli? No! Dichiaro aperto il dibattito, intervento a proposito di Tradurre Machiavelli? di Marco Santagata, «Rivista dei libri», VIII, 9 (sett. 1998), pp. 43-44.

L’Omero italico di Ciro Saverio Minervini, «Studi Settecenteschi», 19 (1999), pp. 247-92.

Platone, Dionisio e Dione. Ferdinando IV e le vicende napoletane nel «Platone in Italia» di Cuoco, in Studi per Umberto Carpi. Un saluto da amici e allievi pisani, a c. di Marco Santagata e Alfredo Stussi, Pisa, ETS 2000, pp. 43-68.

Etruschi, Sanniti e storiografia delle origini: carte inedite di Vincenzo Cuoco, «Annali cuochiani», I (2003), pp. 9-35.

La Lezione seconda sulla grammatica di Benedetto Varchi, «Nuova Rivista di Letteratura Italiana», VI, 1-2 (2003), pp. 147-178.

Alla ricerca di una poetica post-bembiana: il Dante ‘lucreziano’ di Benedetto Varchi, «Nuova Rivista di Letteratura Italiana», VII, 1-2 (2004), pp. 179-231.8.

«Sangue perfetto che poi non si beve…». Le lezioni di Benedetto Varchi sul canto XXV del Purgatorio, «Rinascimento», s. II, XLIV (2005), pp. 139-223.9.

Benedetto Varchi all’Accademia degli Infiammati. Frammenti inediti e appunti sui manoscritti, «Studi rinascimentali», 3 (2005), pp. 29-44.

La ‘questione omerica’ e l’identità nazionale italiana, in L’identità nazionale. Paradigmi storiografici ottocenteschi, a c. di A. Quondam e G. Rizzo, Roma, Bulzoni 2005, pp. 9-19.

Un «immortale romanzo italiano», in V. Cuoco, Platone in Italia. Traduzione dal greco, a c. di A. De Francesco e A. Andreoni, Roma-Bari, Laterza 2006, pp. LXXV-CXLVIII.

Il Rococo’, l’Illuminismo e il Neoclassicismo, in M. Santagata, L. Carotti, A. Casadei, M. Tavoni, Il filo rosso. Antologia e storia della letteratura italiana ed europea, II, 1, Seicento e Settecento, Roma-Bari, Laterza 2006, pp. 275-352.

Baldassare Castiglione, in M. Santagata, L. Carotti, A. Casadei, M. Tavoni, Il filo rosso. Antologia e storia della letteratura italiana ed europea, I, 2, Quattrocento e Cinquecento, Roma-Bari, Laterza 2006, pp. 75-148.

Questioni e indagini per l’edizione delle Lezioni accademiche di Benedetto Varchi, «Studi e problemi di critica testuale», 73 (2006), pp. 117-137.

Lo ‘spirito pubblico’ nell’Italia di Bonaparte: gli scritti di Vincenzo Cuoco (1802-1804), in Da Brumaio ai Cento giorni. Cultura di governo e dissenso politico nell’Europa di Bonaparte, Convegno di Milano, 10-13 novembre 2004, a c. di A. De Francesco, Milano, Guerini e associati 2007, pp. 309-19.

Questioni e indagini per l’edizione delle lezioni accademiche, in Benedetto Varchi (1503-1565), Atti del Convegno (Firenze, Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento- Accademia della Crusca, 16-17 dicembre 2003), a c. di V. Bramanti, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura 2007, pp. 1-23.

La nostra storia e le storie degli altri: i confini, in La letteratura italiana a congresso. Bilanci e prospettive del decennale, Atti del Congresso dell’Associazione degli Italianisti italiani (ADI), Capitolo (Monopoli), 13-16 settembre 2006, a c. di R. Cavalluzzi, W. De Nunzio, G. Distaso, P. Guaragnella, Lecce, Pensa Multimedia 2008, I, pp. 87-94.

La lezione di Benedetto Varchi sul sonetto di Petrarca “Orso, e’ non furon mai fiumi né stagni” (RVF 38). Edizione critica e commento, «Nuova Rivista di Letteratura Italiana», XI, 1-2 (2008), pp. 141-54.

Tre anonime lezioni petrarchesche all’Accademia Fiorentina, «Nuova Rivista di Letteratura Italiana», XII, 1-2 (2009), pp. 245-62.

Imitare la perfezione: Dante e Petrarca nel Cinquecento italiano, «Poli-Femo», II (2011), pp. 99-113.

L’interpretazione di Omero dal Rinascimento al Neoclassicismo, in Lessico della classicità della letteratura europea moderna, vol. II, t. I, L’Epica, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani 2012, pp. 399-426.

Benedetto Varchi’s Lezioni on poetry, in M. Israëls, L. A. Waldman, eds., Renaissance Studies in Honor of Joseph Connors, Florence, Villa I Tatti, The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies 2013, vol. 2, pp. 487-495.

Vincenzo Cuoco e l’antico: ideologia e scienza storica, «Annali Cuochiani», X-XI (2012-13), pp. 33-49.24.

Sulla diffusione del Rinascimento italiano in Inghilterra: The Blazon of Iealousie di Robert Tofte (1615), in Varchi e altro Rinascimento, a c. di S. Lo Re e F. Tomasi, Manziana (Roma), Vecchiarelli, 2013, pp. 11-22.

La prima redazione autografa della lezione di Benedetto Varchi su “La gola e ’l somno et l’otïose piume” (RVF 7), «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa», Classe di Lettere e Filosofia, s. 5, 2013, 5/1, pp. 337-57.

Mythology and earthquakes in Italian literature of the 18th century, «Forum Italicum», 2014, vol. 48, 1, pp. 126-131.

Il classicismo di Umberto Carpi, «Nuova Rivista di Letteratura Italiana», XVII (2014), 2, pp. 239-52.

Luoghi aristotelici nelle lezioni accademiche di Benedetto Varchi, in Aristotele fatto volgare, Atti del Convegno internazionale organizzato in collaborazione tra University of Warwick e CTL-SNS (Pisa, Scuola Normale Superiore, 27-28 settembre 2012), a c. di D. A. Lines e E. Refini, Pisa, ETS (“Biblioteca dei Volgarizzamenti – Studi”) Pisa, ETS 2014, pp. 61-76.

Per la lettura della Madonna di San Francesco del Correggio, in Per civile conversazione. Scritti per Amedeo Quondam, a c. di Beatrice Alfonzetti, Guido Baldassarri, Eraldo Bellini, Simona Costa, Marco Santagata, Roma, Bulzoni, 2014, pp. 59-69.

Il Petrarca di Benedetto Varchi, in Petrarca, l’Italia, l’Europa. Sulla varia fortuna di Petrarca. Atti del Convegno di studi (Bari, 20-22 maggio 2015), a cura di Elisa Tinelli, Bari, Edizioni di Pagina, 2016, pp. 259-266.

La letteratura italiana è da rilanciare. Quale la fotografia attuale? Lasciando da parte sogni e rimpianti, quale può essere una proposta percorribile? in In margine al Convegno dell’ADI, a c. di Silvana Tamiozzo Goldmann, «L’immaginazione», 296 (novembre-dicembre 2016), pp. 17-18.

Varchi letterato: Dante, Petrarca e la questione del classicismo in Varchi e dintorni. Journée d’études ELCI, Université Paris IV-Sorbonne, 21 marzo 2016, a c. di F. Dubard de Gaillarbois, «La Rivista. Études culturelles italiennes Sorbonne Universités», 5, 2017

https://f.hypotheses.org/wp-content/blogs.dir/326/files/2017/05/1AndreoniFini-1.pdf

Il gallo di Alba de Céspedes, in Esercizi di lettura per Marco Santagata, a c. di Annalisa Andreoni, Claudio Giunta, Mirko Tavoni, Bologna, Il Mulino 2017, pp. 333-345.

Ritratto d’autrice sub specie patriae: lingue e identità di Alba de Céspedes, in L’immagine dell’artista nel mondo moderno, a c. di Edoardo Zuccato, Milano, Marcos y Marcos 2017, pp. 153-166.

Alba de Céspedes secondo Elena Ferrante, in (Des)Canonizadas. Escritoras y personajes femeninos, a c. di Caterina Duraccio, Milagro Martín Clavijo y Juan Aguilar González, Sevilla, Benilde Ediciones 2018, pp. 5-17.

Presenza degli studi di genere nella didattica universitaria dei percorsi italianistici, in Punti d’incontro. Discipline giuridiche e umanistiche di fronte agli studi di genere. Giornate di discussione promosse dal CUG dell’Università di Pisa, a c. di Angela Guidotti, Pisa, Pisa University Press, 2018, pp. 153-60.

Il Platone in Italia nello sviluppo del pensiero storico-politico di Vincenzo Cuoco, «Archivio di Storia della Cultura», 2018, pp. 93-100.

I cavalli di San Lorenzo e la bicicletta: la Resistenza ‘dalla parte di lei’ di Alba de Céspedes, in Maestra ironia. Saggi per Luca Curti, a c. di Francesca Nassi e Antonio Zollino, Lugano, Agorà & co. 2018, pp. 155-65.

Poetica e poesia in Benedetto Varchi. Note sulle lezioni aristoteliche degli anni Cinquanta in La cultura poetica di Benedetto Varchi, a c. di Selene Vatteroni, Berlin, Schriften des Italienzentrums der Freien Universität Berlin 2019, pp. 36-46.

Il Sessantotto delle scrittrici: considerazioni storiografiche (con note su “Il mondo salvato dai ragazzini” di Elsa Morante e su “Le ragazze di maggio” di Alba De Céspedes), in Natura, società e letteratura, Atti del XXII Congresso dell’ADI-Associazione degli Italianisti (Bologna, 13-15 settembre 2018), a c. di Andrea Campana e Fabio Giunta, Roma, ADI Editore, 2020, pp. 14, URL: https://www.italianisti.it/pubblicazioni/atti-di-congresso/natura-societa-letteratura/04_Andreoni.pdf

Varchi, Benedetto in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana 2020 (vol. 98), pp. 322-327.

Venticinque anni di studi varchiani (1996-2020). Considerazioni e bilanci, «Nuova Rivista di Letteratura Italiana», XXIII (2020), 2, pp. 175-188.

Bernardino Daniello, in Autografi del letterati italiani. Il Cinquecento, vol. III, pp.195-199, Roma, Salerno Editrice 2021.

La parole aux artistes : l’enquête de Benedetto Varchi sur la préséance entre les arts in Lettres sur l’art à Benedetto Varchi, a c. di F. Dubard de Gaillarbois et O. Chiquet, Paris, Spartacus IDH 2021, pp. 1-6.

Le autrici italiane e la scienza. Studi in corso, in Letteratura e scienze. Atti delle sessioni parallele speciali del XXIII Congresso dell’AdI (Associazione degli Italianisti),a c. di A. Casadei et alii, Roma, Associazione degli Italianisti 2021, pp. 1-5.

Sull’esemplarità del caso di Margherita Costa negli studi di letteratura italiana, “Altrelettere”, 9, 2021, pp. 8-12.

  Interventi e recensioni

Rec. a Marco Tizi, La lingua del «Giorno» e altri studi, Lucca, Maria Pacini Fazzi Editore 1997, «Italianistica», 3 (1998), pp. 518-19.

Rec. a Dal primato allo scacco. I modelli narrativi italiani tra Trecento e Seicento, a c. di Gian Mario Anselmi, Roma, Carocci, 1998, «Rassegna Europea di Letteratura Italiana», 12 (1998), pp. 146-53.

Una scuola più difficile per tutti, un’università professionalizzante, «Il sole 24 ore», 18 ottobre 2011

Rec. a Giuseppe Maria Galanti, Scritti giovanili inediti, ed. crit. a c. di Domenica Falardo, con un saggio di Sebastiano Martelli, Napoli, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Press 2011, «Italianistica», XLIII, n. 1 (gennaio-aprile 2014), pp. 217-20.

Morire in Antartide da precario, «L’Huffington Post», 20 gennaio 2014

Ma come scrivono i romanzieri italiani? Ovvero: che fine ha fatto la critica militante?, «L’Huffington Post», 29 gennaio 2014

8 marzo 2014: a Milano le “Culture di genere” sono un Centro di Ricerca Interuniversitario, «L’Huffington Post», 8 marzo 2014

Nessun appello per le scienze umane, «Le parole e le cose», 11 marzo 2014

E’ finito il diluvio? Trenta scrittori alla prova della rinascita nazionale, «L’Huffington Post», 30 marzo 2014

http://www.huffingtonpost.it/annalisa-andreoni/e-finito-il-diluvio-trenta-scrittori-alla-prova-della-rinascita-nazionale_b_5043880.html

Come si fanno le riforme in Italia: rileggere il “Saggio storico” di Vincenzo Cuoco, «L’Huffington Post», 12 maggio 2014

http://www.huffingtonpost.it/annalisa-andreoni/vincenzo-cuoco-riforme_b_5306669.html

Se la Scala manda alla Baggina Helmut Lachenmann, «L’Huffington Post», 23 maggio 2014

http://www.huffingtonpost.it/annalisa-andreoni/helmut-lachenmann-scala-milano_b_5372674.html

Non ci sono incolpevoli nella strage della Malaysia Airlines,

http://www.huffingtonpost.it/annalisa-andreoni/colpevoli-strage-malaysia-airlines_b_5601042.html

Forme e metamorfosi della modernità. Un libro di Amedeo Quondam, «L’Huffington Post», 31 ottobre 2014,

http://www.huffingtonpost.it/annalisa-andreoni/forme-metamorfosi-modernita-libro-amedeo-quondam_b_6075992.html

Le nuove frontiere della democrazia: dare Petrarca al popolo, «L’Huffington Post», 14 novembre 2014

http://www.huffingtonpost.it/annalisa-andreoni/nuove-frontiere-democrazia-petrarca-popolo_b_6157326.html

Su Giuliano Gramigna, Viaggio al termine del Novecento. Il romanzo italiano da Pasolini a Tabucchi, introduzione e cura di Paolo Di Stefano, Milano-Torino, Bruno Mondadori 2013, «Italianistica», XLIV, n. 1 (gennaio-aprile 2015), pp. 233-3520.

Essere quarantenni senza essere #matteorenzi, «L’Huffington Post», 16 marzo 2015

http://www.huffingtonpost.it/annalisa-andreoni/essere-quarantenni-senza-essere-matteo-renzi_b_6864410.html

Storia della provincia apuana. Quella terra bianca, bella e tradita, «L’Huffington Post», 26 giugno 2015

http://www.huffingtonpost.it/annalisa-andreoni/storia-della-provincia-apuana_b_7665780.html

La figlia di Elena Ferrante, «L’Huffington Post», 14 marzo 2014

http://www.huffingtonpost.it/annalisa-andreoni/la-figlia-di-elena-ferrante_b_9452616.html

l cinema del reale di Cecilia Mangini, «L’Huffington Post», 30 marzo 2016

http://www.huffingtonpost.it/annalisa-andreoni/il-cinema-del-reale-di-cecilia-mangini_b_9551718.html

Fabrizia Ramondino, una grande scrittrice in un’Italia che ha sempre avuto problemi con le donne, «L’Huffington Post», 22 luglio 2016

http://www.huffingtonpost.it/annalisa-andreoni/fabrizia-ramondino-novecento-_b_11109706.html

Elena Ferrante una e trina. Contro l’idea romantica di autorialità, «L’Huffington Post», 5 ottobre 2016

http://www.huffingtonpost.it/annalisa-andreoni/elena-ferrante-romantica-_b_12333954.html

Caro Renzi, smettila di tenere in ostaggio il PD, «L’Huffington Post», 1 febbraio 2017

http://www.huffingtonpost.it/annalisa-andreoni/caro-renzi-smettila-di-tenere-in-ostaggio-il-pd_b_14522002.html

Tranquilli, la lingua inglese non sostituirà l’italiano nei corsi universitari, «L’Huffington Post», 6 marzo 2017

http://www.huffingtonpost.it/annalisa-andreoni/la-lingua-inglese-non-sostituira-litaliano-nei-corsi-universitari_b_15109574.html

Se l’interesse nazionale preferisce l’inglese, «Il Sole24ore», 30 dicembre 2017, pp. 1 e 5.

La cortesia scientifica al tempo di Facebook, «Treccani. Il Magazine», 9 agosto 2018.

Che fare? Il PD in testacoda e l’Italia da salvare, «L’Huffington Post», 13 agosto 2019. URL: https://www.huffingtonpost.it/entry/che-fare-il-pd-in-testacoda-e-litalia-da-salvare_it_5d526717e4b0c63bcbec9280