AnnalisaAndreoni.it

Icona Facebook   Icona flusso RSS

8 marzo 2014: a Milano le “Culture di genere” sono un Centro di Ricerca Interuniversitario

[L’Huffington Post, 7 marzo 2014]

Per l’otto marzo di quest’anno una buona notizia: è nato il Centro di Ricerca Interuniversitario ‘Culture di genere’, che riunisce sei Università milanesi: la Bicocca, la Bocconi, la IULM, il Politecnico, la Statale e la Vita-Salute San Raffaele. Lo scopo del Centro è di promuovere e sviluppare studi, ricerche e progetti operativi attinenti al tema delle culture di genere e “di contribuire alla crescita e alla diffusione del rispetto per la dignità e le competenze delle donne”, come si legge nella Convenzione istitutiva firmata dai sei Rettori. Il percorso che ha portato a questo risultato, costellato di numerose difficoltà burocratiche, è durato tre anni, ma finalmente il Centro è stato presentato al pubblico lunedì 3 marzo all’Università Bicocca, che ospita al momento la sede amministrativa, destinata a ruotare ogni tre anni tra le Università partner.

Read more

La Chiesa e le donne

Nella giornata mariana di ieri, papa Francesco ha detto di essere addolorato dal fatto che la condizione della donna all’interno della Chiesa sia spesso non di servizio, ma di servitù. La pena visibile con cui il papa ha fatto queste riflessioni è l’onesto riconoscimento che la condizione della donna, nella Chiesa cattolica, continua a costituire un problema, e allora non possiamo tacere che il vero nodo della questione è l’esclusione femminile dal sacerdozio. Su questo tema, Bergoglio ha dichiarato, tempo fa, che la questione è chiusa, essendoci già stato un pronunciamento ufficiale, ma personalmente fatico a credere che il pensiero di questo papato, così rivoluzionario per tanti aspetti, possa davvero essere così pacifico come apparirebbe.

Read more